B i o g r a p h y
Violino:
Rita Celanzi : inizia lo studio del Violino e solfeggio all’età di 7 anni, al Liceo Musicale di Fermo con la prof. Minnie Michelè (ora Violista all’Accademia S.Cecilia, Roma).Continua gli studi con la prof.C.Cocivera e si diploma con il M°Franco Mezzena (allievo di S.Accardo e concertista) come allieva interna al Conservatorio L.D’Annunzio Pescara, nel 1990. Nel 1983 consegue la Maturità Magistrale.
Nel 1993 si diploma in Viola con il °P.Centurioni (docente del Conservatorio S.Cecilia, Roma) nel Conservatorio di Perugia. Come Violinista esegue concerti dal 1983 con diverse formazioni musicali,tra le quali orchestre “F.Barocci”, “Accademia Musicale Pescarese”, “AIMUM” “Camera Picena” e “B.Marcello” di Teramo (molte tournee all’estero tra le quali Salisburgo). Nel 1985 e 1986 frequenta due corsi di perfezionamento in Violino con la M°Dora Bratchova (scuola russa David Oistrach) e nel 1986 il corso di Musica da Camera per Archi e Pianoforte con il M° F.Mezzena a Musica Riva (Riva del Garda.)
Viola
Nel 1987 si inserisce come Spalla sez. viole,nell'Orchestra da Camera B.Marcello di Teramo ed oltre ai concerti nazionali, partecipa alle tournee nelle città di Lure, Pesmes, Besançon, e Lons le Saunier (Francia) e Memmingen (Germania). Nel 1991 si classifica prima assoluta della sez.Archi nell’audizione per il Festival di Fermo e suona con i migliori elementi dell'Orchestra Internazionale d'Italia.
Collabora con l’Orchestra del Conservatorio di Fermo. Si diploma in Viola nel 1993 nel Conservatorio Morlacchi di Perugia sotto la guida del M° P.Centurione. Segue un corso annuale di perfezionamento per Professore d’Orchestra con le Prime Parti del Comunale di Bologna a Budrio.
Supera l’audizione per l’Orchestra Sinfonica Giovanile ed esegue concerti a Bologna Parma, Ferrara, e Teatro Comunale Bologna. E’ componente delle orchestre: “Filarmonica Anconetana” “G.Rossini” e C.I.M.A. (Roma, Foro Italico) ed è Prima Viola nelle orchestre “Giovani Strumentisti Piceni” “Camera Picena” Ha al suo attivo concerti solistici (Antiqua Marca Firmana).
Entra a far parte stabilmente nell’Orchestra Filarmonica Marchigiana e prende parte alle stagioni invernali operistiche(Teatri di Jesi, Fabriano, Fermo, Ascoli, Pesaro, Auditorium Università Ancona) ed estivi (Sferisterio Macerata) fino al 1998, quando inizia la sua attività di Mezzosoprano.
Riprende comunque dal 2006 a partecipare a Venezia, come violista nell'orchestra Quodlibet, suonando insieme agli orchestrali del Teatro la Fenice di Venezia
Mezzosoprano/Contralto: Rita Celanzi ha iniziato lo studio del Canto presso il Conservatorio di Fermo con la prof. Hala Maksimenko, diplomandosi brillantemente nel 2007 nel Conservatorio U.Giordano di Foggia..
Si è perfezionata previo esame di ammissione, presso l’Accademia di Arte Lirica di Osimo (con i Maestri:Antonio Juvarra, Enza Ferrari, H.Lawson, Sergio Segalini e Raina Kabaivanska) ed entra nell’organico del coro “Bellini” Ancona, partecipando alle opere liriche dello Sferisterio e concerti invernali.
Nel 1999 supera l’audizione all’Accademia di S.Cecilia di Roma e lavora annualmente con tale Istituzione. Viene diretta da maestri come MyungWung Chung, Abbado e Morricone, inoltre incide il CD per il Giubileo con A.Bogelli.
Nel 2000 consegue il diritto di prelazione al Teatro dell’Opera di Roma e lavora ogni anno con il complesso artistico di questo Teatro assieme ad artisti come L.Pavarotti, C.Bartoli, F.Zeffirelli, Gelmetti, ed in luoghi prestigiosi come il Quirinale (con il Presidente della Repubblica e trasmesso dalla RAI) il Cremlino di Mosca, Terme di Caracalla, Sala Nervi (con la presenza di Papa GP2) e molte sale di Roma.
Nel 2001, 2002 risulta idonea al Teatro Comunale di Bologna e lavora alternandosi con il Teatro dell’Opera.
Nel 2003 si classifica prima nella graduatoria sezione di Contralto al Comunale di Bologna. Viene chiamata dal Teatro La Fenice di Venezia come Contralto per partecipare al Concerto di inaugurazione realizzato il 14 dicembre in mondovisione e con la direzione di Riccardo Muti, ed in seguito a tutti i Concerti di Capodanno trasmessi dalla Rai con i più grandi direttori. Vince le audizioni bandite in questo Teatro ed acquista 2 diritti di prelazione nella sez. Alti. (1° in graduatoria sia nella sezione mezzi che nei contralti)
Con questo Ente collabora per la produzione di vari DVD, per tutte le produzioni allestite e le trasferte organizzate all'estero.
Attualmente è stabile al Teatro Fenice di Venezia, e studia specializzandosi in Violino Barocco nella classe di Musica di Insieme per Strumenti Antichi nel Conservatorio B. Marcello di Venezia.
Come solista realizza concerti di musica operistica e sacra nelle varie città marchigiane e toscane, prediligendo repertorio soprattutto rossiniano virtuosistico, con estensione del contralto a mezzosoprano.
l'autenticità dei concerti qui menzionati è verificabile sia con programmi di sala firmati dall'assessore alla cultura, e sia dagli aggiornamenti annuali da parte degli Enti Lirici del proprio libretto ENPAlS
